Pur parlando di un settore nato e cresciuto analogico e che non sempre ama il web, cercando su internet troviamo centinaia di risorse molto preziose per gli amanti dei dischi in vinile.
.
Il sito principe per gli amanti dei vinili.
Discogs permette di registrarsi e poter gestire la propria collezione di dischi online e di avere allo stesso tempo il database di discografie in vinile e non più completo di Internet.
Allo stesso tempo Discogs è tante altre cose, un forum per gli appassionati di dischi in vinile ed un negozio di vendita di dischi usati.
Trovate QUI una panoramica sul sito e QUI alcune riflessioni su quando conviene comprare lì o no.
Acquisto Dischi Online
Sul sito trovi diverse guide per acquistare dischi online: QUI c’è una panoramica sugli acquisti di Dischi ONLINE, QUI c’è la nostra Premiata GUIDA ALL’ACQUISTO di VINILI USATI ONLINE.
Ad agosto 2018 abbiamo fatto l’ultima prova pratica per capire quale sito ha i prezzi migliori ed il catalogo più ampio. Per leggerla CLICCA QUI.
QUI trovi altri 4 siti di vendita di dischi in vinile che ci sono particolarmente piaciuti.
Canali TELEGRAM
Alcuni canali telegram monitorano costantemente Amazon (soprattutto) e siti similari alla ricerca di offerte, prezzi ribassati, prezzi errati ecc. E’ possibile quindi acquistare dischi a prezzo scontato. Bisogna essere molto veloci però, perché spesso queste offerte sono a tempo. Eccone due:
Vinile Offerte e Preorders by VINILICAMENTE
OFFERTE & PREORDERS selezionate quotidianamente da Johnny del Canale YouTube “VinilicaMente”.
Il più grande canale dedicato al vinile! (Sconti fino al 70%, Amazon, Discoteca Laziale, IBS, Biglietti TicketOne)
Quotazioni di Dischi usati
Oltre ai siti di vendita di dischi, esiste un’altra categoria di siti che tiene a memoria le aste dei dischi in modo da permettere di capire il valore di un album comparando i prezzi a cui è stato venduto in passato.
Tra questi il sito più popolare è POPSIKE.COM ma ce ne sono anche altri che funzionano allo stesso modo come VALUEYOURMUSIC e MUSICPRICEGUIDE
Canali Youtube
Un po’ di canali di Youtube dedicati al vinile, all’alta fedeltà e alla musica in generale. Tutti molto raccomandabili
Risorse per i Collezionisti di Vinile
Una delle cose più difficili per un collezionista di vinili è capire quale edizione del disco abbiamo fra le mani, come dicevo già nella guida sull’ACQUISTO DI DISCHI IN VINILE ONLINE, i dischi sono stati ristampati per anni e per determinarne il valore è importante capire di quale edizione stiamo parlando.
Su Internet ho trovato alcuni siti che possono aiutare in questa difficile operazione
Dopo la chiusura di COLLECTABLE RECORDS.ru, storico database di dischi in vinile, la sua eredità è stata raccolta da
CVINYL.COM
Gigantesco database di dischi in vinile. Tra le varie funzioni presenti la più utile secondo me è l’elenco degli album suddivisi per CASA Discografica. Questi elenchi sono una risorsa molto utile per trovare l’edizione di un vinile senza contare che sono una vera manna per
I Completisti
ovvero i collezionisti che ricercano sistematicamente tutti gli album di una data casa discografica. Il concetto è semplice, se la Virgin (ad esempio) ha deciso di pubblicare album come Tubular Bells di Mike Oldfield, Flying Teapot dei Gong, FAUST IV dei Faust, Legend degli Henry Cow e l’omonimo degli Hatfield and the North, che sono dischi che mi piacciono un sacco, probabilmente mi piaceranno anche gli altri album che gli stessi discografici hanno deciso di pubblicare.
Ed andando a vedere la serie V2000 della Virgin, infatti, oltre a tanti album fantastici ce ne sono diversi sconosciuti ma che probabilmente saranno altrettanto interessanti.
Il catalogo delle case discografiche degli anni ’70 e ’80, quindi, possono essere una traccia da seguire per scoprire tanta buona musica ed è quella che hanno deciso di seguire i COMPLETISTI.
Chissà se esistono dei COMPLETISTI di Etichette Italiane di quel periodo…
Sempre restando sul tema, quest’altro sito VERTIGOSWIRL è una guida completa agli album usciti per l’etichetta Vertigo (con il suo famoso vortice) in tutti il mondo, incluse le edizioni italiane.
Le Etichette
L’etichetta di un disco in vinile, stavolta intesa come l’etichetta stampata, offre molte più informazioni di quanto non si pensi. Le case discografiche infatti nel tempo hanno cambiato indirizzi, distributori, stabilimenti di stampa e le etichette aggiornate venivano utilizzate anche per le ristampe degli album già usciti. Avendo a disposizione un database delle etichette utilizzate dalle case discografiche in ordine cronologico potremmo sapere a quando risale la stampa di un album.
Oltre al solito Discogs, che nelle foto delle diverse edizioni degli album in genere riporta anche l’etichetta, potete fare un giro su VINYLBEAT.COM, sito che tra le varie funzioni ha anche una LABEL GUIDE, ovvero una guida alle etichette utilizzate dalle case discografiche negli anni.
Venendo ai dischi stampati in Italia, invece, QUESTO ARTICOLO analizza le caratteristiche il timbro SIAE che doveva essere necessariamente apposto su ogni disco. Dato che tra gli anni ’70 ed i ’90 la Siae ha cambiato tre volte il proprio timbro, riconoscerlo ci dà un’idea di quando il disco è stato prodotto.
Link Musicali Vari
Qualche altro sito che potrebbe far piacere ad un amante di Vinili:
7-Inch Records.com ovvero tutto quello che c’è da sapere sul mondo dei 45 giri! Centinaia di discografie mondiali complete comprensive di foto e di valutazione. Completissimo!
Vinili.com ovvero il MUSEO del VINILE COLORATO. Sito di un appassionato che ha trascorso anni alla ricerca di vinili colorati
Sito dell’amico Skylyro.com dedicato alla musica (meglio se in vinile) ed al Rugby. Diverse Volte Skylyro ha collaborato con questo blog, ed altre volte sono stato io a scrivere nel suo.
Phono Press, l’unica fabbrica di vinili in Italia nei pressi di Milano!
John’s Classic Rock. Il Blog sul rock progressivo italiano con la B maiuscola. Una specie di enciclopedia. Imprescindibile.
BTF la casa del Progressive Italiano. Dei negozi di dischi online (e dei loro problemi) ne ho già parlato in questa GUIDA. In genere non amo dover consultare 30 siti diversi per trovare il disco che sto cercando ad un prezzo decente per cui preferisco gli aggregatori. In questo caso, però, il sito è di nicchia ed è specializzato nel prog soprattutto italiano. Da vedere almeno una volta nella vita 🙂
Tim Tirelli, Tonyface e Mexico Tears, tre blog storici per leggere e fare quattro chiacchiere sulla musica!
Jimi Hendrix Italia: Blog di ricordi e di materiale su Jimi Hendrix ed il suo tour italiano, chiuso nel 2020 è diventato un GRUPPO FACEBOOK.
Discogs spacca!
Salve, bell’articolo e raccolta veramente completa.
Mi permetto di segnalare http://vinileshop.com, un nuovo e-commerce dove poter acquistare dischi in vinile nuovi.
Grazie della segnalazione Gianluca!
Salve, del sito machete productions cosa ne pensate? Ho visto dei bei vinili!!
Solo che non trovo nessuna recensione e il sito non è un granché.
Posso fidarmi?